Non hai trovato la risposta che ti serviva? Non esitare ad aprire un ticket sulla nostra pagina di supporto
La questione dell’autonomia del nostro tablet è ovviamente cruciale. Potremmo comunicarne i relativi dati utilizzando i soliti metodi dei produttori di tablet e smartphone. Data la capacità delle nostre batterie (9.800 mAh per l’ SP08 e 10.000 mAh per l’ SP10), queste cifre sarebbero ovviamente molto allettanti. Tuttavia, queste misurazioni sono generalmente effettuate sulla base di una trasmissione video su uno schermo impostato a 200 nits, che non corrisponde esattamente all’uso standard.
Esistono procedure di test più complesse, che prevedono la navigazione sul Web, la visualizzazione e la modifica di foto e video, l’alterazione dei dati, ecc. In questo caso, i risultati sono un po’ più significativi. Se testiamo i nostri tablet secondo questi criteri, otterremo i seguenti risultati: 25 ore di autonomia per l’SP08 e 20 ore per l’SP10 (sempre misurate a una luminosità di 200 nits, come i nostri concorrenti).
Tuttavia, volevamo fare un ulteriore passo avanti e stabilire parametri che i nostri concorrenti non avrebbero mai indicato, in base alla vera esperienza dei nostri clienti. Quindi abbiamo testato i nostri tablet utilizzando l’applicazione di navigazione più popolare, la Navionics Boating. Durante la registrazione di una traccia di navigazione, sono state eseguite tre tipologie di test con dati mobili disabilitati:
1. luminosità al 100%(1000 nits),
2. luminosità al 60% (o 600 nits, che è il 25% in più rispetto a un iPad impostato al 100%)
3. infine, a quella che rappresenta una navigazione tipica per molti diportisti: schermo sempre acceso all’ingresso/ all’uscita del porto/arrivo all’ancoraggio, e consultato ogni 15-30 minuti per il resto del tempo (per fare un punto o ricalcolare un percorso).
SP08:
1. 07:30 ore
2. 20 ore
3. 120 ore
SP10*:
1. 04:30 ore
2. 12 ore
3. 72 ore
Stiamo anche iniziando a raccogliere feedback dai clienti. Ad esempio, quelli che lo scorso inverno hanno intrapreso un viaggio transatlantico (muniti di SP08, in quanto SP10 non era ancora in commercio), hanno ricaricato mediamente il tablet ogni 3 giorni.
Infine: non ci stancheremo mai di sottolineare che lo schermo è di gran lunga il più grande consumatore del vostro tablet. Questo è ancora più accentuato su un tablet che si può leggere a piena luce del sole: dovete capire che al 100% di luminosità, è quasi il 90% del consumo complessivo.
* Potreste non crederci, ma passare da 8 a 10 pollici comporta un aumento di oltre il 60% della superficie.
Spesso i clienti ci chiedono se per navigare hanno bisogno di inserire una scheda SIM nel tablet . No, non è affatto necessario.
È quasi diventata una leggenda metropolitana, nata nel mondo Apple: sugli iPad, il chip cellulare e il chip di localizzazione sono sulla stessa scheda e quindi anche i modelli senza chip cellulare non hanno il chip GPS. Di conseguenza, molti hanno tratto la conclusione che per abilitare la localizzazione sia necessaria una connessione di rete cellulare (e quindi una scheda SIM).
Questo è assolutamente falso, la localizzazione funziona benissimo senza una SIM poiché utilizza le varie reti satellitari accessibili ovunque nel mondo. Nel caso del Tablet SailProof, il chip di tracciamento combinerà i segnali della rete GPS (americana), GLONASS (russa) e GALILEO (europea), corretti eventualmente dalle reti SBAS: americana (WAAS) ed europea (EGNOS). Si otterrà così una posizione molto precisa, anche in mezzo all’Atlantico, a migliaia di chilometri da qualsiasi rete cellulare.
Nello screenshot qui sotto (scattato in condizioni reali con le connessioni WIFI e 4G disattivate), si può notare che viene acquisito il segnale di 21 satelliti (di 28 visibili in totale) che permette il posizionamento col margine di errore di un metro.
Per ottenere la migliore carica, ti suggeriamo di utilizzare un adattatore per accendisigari USB di 2,4A o 3,0A oppure di installare prese USB dallo stesso parametro.
Inoltre, ti consigliamo anche di utilizzare un cavo di buona qualità, preferibilmente “a ricarica rapida”, e che sia il più corto possibile.
La scelta è molto vasta, sono utilizzabili tutte le app di navigazione disponibili per Android 10. Le più comuni sono:
Navionics Boating,Savvy-navvy,(ricevi uno sconto del 50% durante un anno quando acquisti il tablet) Aqua Map Marine (vi è un’offerta speciale all’acquisto del tablet), C-Map, OpenCPN, Qvtlm.
Puoi anche utilizzare applicazioni di routing come: Sailgrib WR (il nostro preferito: non dimenticare di testare la versione premium gratuita di 90 giorni quando acquisti il tuo tablet) o Avalon Offshore.
Per il resto, ce ne sono alcune altrettanto interessanti: Windy per le previsioni del vento, SailfreeGPS per la visualizzazione di più dati (e per la funzione di allarme di ancoraggio). Per quanto riguarda gli allarmi di ancoraggio, c’è anche My Anchor Watch o Sailgrib AA.
Il nostro supporto è limitato al solo tablet, non possiamo garantire il supporto sulle funzionalità Android. Per quest’ultimo, ti suggeriamo di fare riferimento all’assistenza Android offerta da Google:
https://support.google.com/android/?hl=it
Puoi comunque trovare diverse fonti di informazioni su Internet.
Sì, è completamente possibile. Se installi un transponditore AIS che trasmette i suoi dati tramite WIFI (o tramite un multiplexer WIFI), puoi facilmente recuperare questi dati e visualizzare i target AIS in un’applicazione compatibile come per esempio Navionics, SailGrib o AquaMap .
In generale, la configurazione è abbastanza semplice. Tuttavia, può cambiare da un dispositivo all’altro e da un’applicazione all’altra. Ti consigliamo quindi di contattare il fornitore dell’AIS o l’applicazione per conoscere la procedura da seguire.
Per essere utilizzabile, una scheda SD deve essere formattata in FAT32. È possibile riformattare la scheda sul tablet. Però attenzione, perderai tutti i dati della scheda.
Esistono 2 modi per utilizzare la scheda, come estensione di memoria del tablet (memoria interna) o come memoria portatile (memoria esterna).
Quando si utilizza la scheda come estensione della memoria interna, il tablet salverà automaticamente i dati sulla scheda, ogni qualvolta sia possibile.
– Vai su Impostazioni / Spazio di Archiviazione / Scheda SD, quindi fai clic sui 3 puntini in alto a sinistra e imposta come memoria interna.
– Torna su “Spazio di Archiviazione”, fai clic su “Memoria condivisa interna” e attiva la gestione della memoria.
– Torna su “Spazio di Archiviazione”, clicca su “Scheda SD” e poi sui 3 puntini in alto a destra: potrai cliccare su “Trasferimento dati” per trasferire tutto ciò che può esserci sulla scheda.
Se vuoi tornare all’uso della memoria esterna, torna su Archiviazione / Scheda SD, fai clic sui 3 puntini e scegli “imposta come memoria portatile”.
Google ha eliminato la modalità “Archiviazione di massa USB” sugli Android 10.
Per accedere al tablet da un PC, devi abilitare le “opzioni sviluppatore” (vai su “Informazioni sul telefono” quindi digita 7 volte su “Numero build”)
Potrai accedere a “Sistema” / “Avanzate” e cliccando su “opzioni sviluppatore”, dovrai abilitare la modalità “Debug USB”. Quindi scrolla ancora un po’ e fai clic su “Configurazione USB predefinita”.A questa funzione scegli “Trasferimento di file”.
Dopodiché sarà necessario riavviare il tablet. Tieni presente che, su alcuni PC, per accedere al tablet, devi prima collegare il cavo USB tra il tablet e il PC e poi riavviare il tablet.
Utilizzando un’applicazione come BUTTON MAPPER. Questa ti consentirà di aggiungere funzionalità accessibili (funzionalità di sistema, avvio di un’applicazione, collegamenti, ecc.) senza dover passare dal touch screen, il che può essere molto utile in situazioni difficili.
È frequente, ad esempio, impostare l’aumento e la diminuzione della luminosità. Puoi anche impostare diverse funzioni sullo stesso pulsante a seconda che tu esegua una pressione breve, un doppio clic o una pressione lunga.
Sugli Android 10 non è più possibile impostare lo schermo per mantenerlo sempre acceso. Pertanto, questa funzione è stata spesso aggiunta alle applicazioni di navigazione. È il caso, ad esempio, di:
– Navionics Boating: (Menu/ Impostazioni/ Schermo acceso)
– AquaMap: nelle impostazioni, scegli “disabilita timeout schermo”
– OpenCPN: clicca sui 3 puntini in alto a destra, poi su Impostazioni OpenCPN, poi su “Display”/”Non mettere in standby”
– Sailgrib WR: (quando la modalità Navigazione è attiva)
Puoi anche utilizzare un’applicazione del tipo Keep Screen On
Il display “Predefinito” si comporta come uno smartphone. Se vai su Impostazioni/Display/Avanzate/Dimensioni display, vedrai che il display è impostato su “Predefinito”: trascina il cursore a sinistra o premi “-” e otterrai il display del Tablet (e la rotazione dello schermo).
Nota che in Impostazioni/Display puoi anche regolare la dimensione del carattere.
NB: potrebbe essere necessario riavviare il tablet.
Sugli Android 10 e 11, non è presente l’attivazione della modalità a schermo intero nelle impostazioni. Puoi comunque installare un’applicazione che lo offrirà, come questa: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.full.imm
Il tuo Tablet è già dotato di un vetro Gorilla Glass, non è necessaria alcuna protezione aggiuntiva.
—
Alcune banche, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, sono molto sospettose e non approvano direttamente la transazione. Consigliamo di contattarle per confermare il pagamento. Altrimenti, hai la possibilità di procedere con PayPal.
Il modo migliore e più semplice per collegare il dispositivo a uno schermo esterno è utilizzare la porta HDMI. Questo metodo è plug-and-play, il che significa che puoi collegare il cavo e iniziare a utilizzare il display esterno senza alcuna configurazione aggiuntiva. Assicurati di utilizzare il cavo appropriato per la porta mini-HDMI del tuo dispositivo, noto anche come HDMI tipo C (da non confondere con il micro-HDMI, più piccolo). Alcuni clienti hanno riscontrato problemi durante l’utilizzo degli adattatori, quindi è consigliabile utilizzare una connessione diretta mini-HDMI a HDMI per prestazioni e compatibilità ottimali.
Se visualizzi una schermata bianca durante il processo di configurazione iniziale, segui questi passaggi per risolvere il problema:
Seguire questi passaggi dovrebbe aiutarti a completare correttamente il processo di configurazione del tablet e risolvere eventuali problemi di schermate in bianco. Se hai bisogno di ulteriore supporto o hai altre preoccupazioni, il nostro team di supporto è pronto ad assisterti.
Puoi passare facilmente alla schermata iniziale del tablet in modalità orizzontale seguendo questi passaggi:
Seguendo questi passaggi, puoi passare facilmente dalla modalità verticale a quella orizzontale nella schermata iniziale del tablet. Goditi l’esperienza visiva migliorata in modalità orizzontale! Se riscontri difficoltà o hai ulteriori domande, non esitare a contattare il nostro team di supporto per ricevere assistenza.
La risoluzione dello schermo di 800 x 1280 pixel è scelta intenzionalmente per motivi specifici, che spiegheremo di seguito:
In sintesi, la risoluzione dello schermo di 800 x 1280 pixel trova un equilibrio nel fornire sufficiente chiarezza per la cartografia e garantire prestazioni ottimali ed efficienza della batteria. Inoltre offre un’esperienza visiva eccellente per le attività di navigazione e chartplotting, senza sovraccaricare inutilmente le risorse del dispositivo. Se hai ulteriori domande o hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a contattare il nostro team di supporto.
Per Android 10 e 12 (SP08):
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica, accendere il tablet premendo il tasto ON e VOL + (tenerlo premuto finché non viene visualizzato il menu “Seleziona modalità di avvio”). Scegli “Ripristino” con VOL + e conferma con VOL -.
Quando appare una schermata “nessun comando”, premere contemporaneamente VOL + e ON (circa 5 secondi). Nel menu seguente, naviga con VOL + e VOL – e seleziona “cancella dati / ripristino impostazioni di fabbrica”. Premere “ON” per confermare, selezionare “ripristino impostazioni di fabbrica” e confermare con il pulsante di accensione (ON). Al termine, seleziona la modalità di riavvio.
Per Android 11 (SP10AS):
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica, accendere il tablet premendo ON e VOL – (premere per circa 10 secondi, finché si avverte una vibrazione). Quando viene visualizzata una schermata “nessun comando”, premere contemporaneamente VOL + e ON. Nel menu seguente, naviga con VOL + e VOL – e seleziona “cancella dati / ripristino impostazioni di fabbrica”. Premere “ON” per confermare, selezionare “ripristino impostazioni di fabbrica” e confermare con il pulsante di accensione. Al termine, seleziona la modalità di riavvio.
Se hai ulteriori domande o hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a contattare il nostro team di supporto.
Fai attenzione quando inserisci una carta SIM o una scheda di memoria e segui esattamente le istruzioni nel nostro manuale. Una scheda inserita capovolta (attenzione: l’immagine delle istruzioni per l’uso mostra il RETRO del tablet) o storta può danneggiare i contatti della porta. Questo non è coperto dalla garanzia. Inoltre, la porta è un po’ grande e se si forza l’inserimento obliquo della scheda, potrebbe scivolare all’interno del tablet.
Per tablet da 8 pollici:
Per tablet da 10 pollici:
Per una migliore esperienza di navigazione notturna, hai due soluzioni, a seconda del modello del tuo tablet e della versione di Android:
Per tablet meno recenti (SP08A, SP08AS, SP10AS):
Per tablet con Android 12 e versioni successive
Per applicazioni senza modalità notturna (ad es. Navionics Boating):
Inoltre, se alcune applicazioni come Navionics Boating non dispongono di una modalità notturna dedicata, puoi comunque migliorare l’esperienza visiva invertendo i colori per creare uno sfondo scuro. Ecco come:
Implementando queste soluzioni, puoi ridurre la luminosità dello schermo durante la navigazione notturna, riducendo al minimo l’affaticamento degli occhi e preservando la visione notturna. Se hai bisogno di ulteriore assistenza o hai ulteriori domande, non esitare a contattare il nostro team di supporto per un supporto tempestivo. Buona navigazione!
Per utilizzare la funzione schermo diviso e visualizzare due app contemporaneamente, procedi nel seguente modo:
Tieni presente che non tutte le app supportano la funzionalità dello schermo diviso. Se un’app non è compatibile, potresti non essere in grado di utilizzarla in modalità schermo diviso. Inoltre, i passaggi esatti per abilitare la modalità schermo diviso possono variare leggermente a seconda della marca e del modello del dispositivo e della versione di Android su cui è in esecuzione.
Se riscontri problemi o hai bisogno di ulteriore assistenza con la funzione schermo diviso, non esitare a contattare il nostro team di supporto per assistenza e risoluzione dei problemi.
Se lo schermo del tuo dispositivo non risponde o diventa irregolare a causa di forti piogge o spruzzi d’acqua, ti consigliamo di utilizzare un’app come “Touch Lock – Screen Lock” per disabilitare temporaneamente la funzione touch e impedire interazioni indesiderate. Segui questi passi:
Se riscontri difficoltà con l’app Touch Lock o hai ulteriori domande sulla resistenza all’acqua del tuo dispositivo, non esitare a contattare il nostro team di supporto per assistenza e guida.