SAILPROOF REALIZZA TABLET ANDROID PRONTI PER IL MARE
I tablet sono molto popolari tra i navigatori e in alcuni casi hanno già sostituito i plotter cartografici a bordo. Sono generalmente più economici e funzionano come uno smartphone, quindi non è necessario imparare un’interfaccia nuova. Un altro vantaggio è che non sono installati permanentemente e si possono usare dove servono: in coperta, sottocoperta o per pianificare le rotte da terra.
Inoltre, i tablet offrono molte più funzionalità rispetto a un plotter: consentono l’accesso a un’ampia gamma di app per la navigazione, il meteo e l’intrattenimento, come e-book, film, foto o giochi. Proprio per questo, più di dieci anni fa, all’inizio della nostra traversata oceanica, decisi di rinunciare al plotter e di navigare con un tablet.
Guardando indietro, possiamo dire che tecnicamente, il tablet ci ha portato in giro per il mondo senza problemi. Gli svantaggi erano la sensibilità all’umidità e agli stress meccanici. Nonostante una custodia protettiva resistente, lo schermo si è rotto due volte in sette anni, la porta di ricarica è stata sostituita una volta per corrosione e diversi cavi USB si sono guastati. Inoltre, usare il dispositivo con lo schermo bagnato e leggerlo sotto la luce diretta del sole era una sfida costante.
Ed è proprio qui che entra in gioco SailProof. I suoi tablet Android sono stati sviluppati specificamente da navigatori per navigatori, per resistere alle dure condizioni marine: acqua salata, umidità, temperature estreme e uso intensivo. L’azienda promette un tablet non solo estremamente resistente, ma anche con uno schermo utilizzabile con le mani bagnate e leggibile alla luce del sole. A questo si aggiungono GPS integrato, batteria a lunga durata e molte opzioni di connessione. Era più che sufficiente per testarlo a fondo a bordo. L’ho portato in una lunga traversata e lo ho sottoposto a diverse situazioni reali – che ha superato bene. Di seguito condivido la mia esperienza in dettaglio.
TABLET ANDROID SAILPROOF: UNA PANORAMICA
I tablet SailProof sono dotati dell’ultima versione del sistema operativo Android. Sono disponibili nei formati da 8 e 10 pollici, con processori octa-core fino a 2.4 GHz, fino a 8 GB di RAM e fino a 128 GB di memoria interna. La connettività wireless è possibile via Wi-Fi, Bluetooth e reti mobili con supporto 4G o 5G. Hanno una fotocamera posteriore da 13 MP e una anteriore da 5 MP, adatta a foto e videochiamate.
Fin qui, non si differenziano molto da un comune tablet Android. La differenza è nel design esterno. I tablet hanno certificazione IP67, il che significa che sono completamente impermeabili. Il vetro dello schermo è rinforzato e dotato di tecnologia antiriflesso, resistente agli urti e altre sollecitazioni fisiche, mantenendo leggibilità anche alla luce del sole – anche con occhiali da sole polarizzati.
Inoltre, la tecnologia dello schermo adottata da SailProof consente l’uso anche con mani bagnate o guanti. La batteria agli ioni di litio ha una capacità generosa di 9.800 mAh, e il chip GPS promette una precisione inferiore a un metro. Altre caratteristiche includono scocca antiurto e molteplici porte per ricarica e controllo esterno.
LA MIA ESPERIENZA CON IL MODELLO SP10X
La mia prima impressione, appena estratto dalla scatola, è stata quella di un dispositivo ben progettato per resistere a condizioni difficili. Il tablet è relativamente pesante ed è protetto da una solida scocca in plastica e gomma. Tutte le porte sono coperte da tappi impermeabili: include una porta USB-A, una USB-C, un ingresso per l’alimentazione, uno per le cuffie, due slot SIM e un connettore speciale per l’alimentazione impermeabile SailProof.
Oltre ai connettori speciali, le porte USB possono essere usate anche per la ricarica. Questo offre quattro opzioni di ricarica diverse! Un altro dettaglio utile è la spina di alimentazione configurabile, adattabile a qualsiasi tipo di presa nel mondo. Questo rende molto più semplice pianificare le rotte da terra.
Sulla scocca esterna ci sono anche microfono, altoparlante e sensore di luce. Inoltre, pulsante di accensione, controlli del volume e due tasti programmabili. Un dettaglio pratico è la fascia elastica inclusa, che si può montare sul retro con quattro viti, consentendo di tenere il tablet con una sola mano.
CONFIGURAZIONE DEL TABLET ANDROID SAILPROOF
È importante sapere che SailProof si occupa dell’hardware, non del software. L’azienda produce tablet robusti ma non sviluppa un proprio sistema operativo o app. Va quindi configurato come qualsiasi altro dispositivo Android: connessione al Wi-Fi, inserimento della SIM (facoltativo), scelta della lingua e altre preferenze. Come di consueto su Android, bisogna associare un account Google. Gli utenti già abituati ad Android non avranno problemi; anche i nuovi arrivati sono guidati nel processo.
Una volta configurato, non è ancora possibile navigare poiché non sono preinstallate app. L’utente può installare quelle che preferisce. Io ho scelto Garmin Boating per la navigazione, Windy e PredictWind per meteo e routing, e Button Mapper per assegnare funzioni ai tasti programmabili. Ho installato anche GPS Test per controllare il segnale.
Consiglio: durante la configurazione, vai su Impostazioni > Schermo e aumenta il tempo di sospensione per evitare che si spenga subito. Nell’app Garmin Boating puoi anche attivare Menu > Impostazioni > Mantieni schermo acceso.
UTILIZZO DEL TABLET ANDROID SAILPROOF
In generale, il funzionamento del tablet dà un’impressione di alta qualità. Bluetooth, Wi-Fi e reti mobili si collegano senza problemi e le app si avviano rapidamente e funzionano in modo fluido. A seconda dell’ambiente, il GPS può impiegare qualche secondo a fissare la posizione all’accensione, ma poi funziona con grande precisione. L’app Garmin Boating ha funzionato molto bene.
L’ho provato prima sotto il sole diretto. La visibilità era leggermente inferiore rispetto all’ombra, ma comunque pienamente utilizzabile per la navigazione. Bisogna solo fare attenzione all’angolo di visione: in alcune posizioni ci possono essere riflessi, ma ruotando leggermente il tablet si risolve. In generale, lo schermo è più luminoso rispetto a quello di altri tablet, come l’iPad.
Due giorni dopo abbiamo navigato sotto una pioggia intensa, e ne sono stato quasi felice. Era l’occasione perfetta per testare l’impermeabilità e l’uso con lo schermo bagnato. Il tablet non ha riportato alcun danno, nemmeno dopo un “vero e proprio acquazzone”.
Ci sono state alcune limitazioni minori. A volte il software rispondeva al tocco delle gocce, e lo zoom con due dita richiedeva un secondo tentativo. Tuttavia, era un test estremo sotto l’acqua battente. Una volta inclinato il tablet fuori dal getto diretto, ha funzionato perfettamente anche con lo schermo bagnato – e molto meglio di un tablet in una custodia impermeabile.
Verso la fine del viaggio, il tablet mi è caduto a terra con forza. Il risultato? Nessun graffio o crepa sullo schermo. Per me, questo significava che il tablet aveva superato alla grande il test in mare!
Un altro aspetto positivo è stata l’autonomia della batteria: sono riuscito a navigare per diverse ore senza doverlo ricaricare.
ACCESSORI UTILI PER IL TABLET SAILPROOF
I tablet SailProof vengono forniti con vari cavi di ricarica, adattatore di corrente e fascia posteriore, e non richiedono accessori aggiuntivi. Se si desidera installarlo in modo fisso – ad esempio alla postazione di governo – è consigliabile un supporto per tablet. Il negozio SailProof offre diverse soluzioni dell’azienda Scanstrut. Utile anche il cavo di ricarica impermeabile per i modelli SP08XW e SP10XW. È disponibile anche una presa impermeabile compatibile, installabile permanentemente in pozzetto.
Nel negozio si possono acquistare anche batterie di ricambio. La batteria dei tablet SailProof è facilmente sostituibile tramite due cursori. Per alcuni modelli sono disponibili anche stazioni di ricarica.
Consiglio: i chartplotter solitamente visualizzano dati di altri dispositivi di bordo, come AIS, sensori vento o ecoscandagli. Anche alcune app di navigazione sul tablet possono farlo. Serve un trasmettitore speciale da collegare alla rete NMEA della barca e poi connettere il tablet via Wi-Fi. Alcuni plotter supportano questa funzionalità.
CONCLUSIONE
Il tablet SailProof mi ha convinto del tutto. App affidabili e mappe di alta qualità per la navigazione su tablet o smartphone esistono da tempo. In termini di prestazioni e affidabilità, i tablet di fascia alta sono perfettamente comparabili ai plotter.
Per me, il problema principale era sempre stata la fragilità dei dispositivi mobili, che non resistono bene alle dure condizioni del mare. SailProof ha affrontato questa sfida e l’ha superata con tablet ben progettati e resistenti.
Jonathan Buttmann